Un pericolo sulle strade d’Europa: una settimana per salvare il pacchetto mobilità sociale

26 Nov 2018

Tra meno di una settimana, il 3 dicembre, i governi dei paesi dell’UE si riuniranno a Bruxelles per siglare l’accordo sul cosiddetto Pacchetto mobilità: un’importante revisione delle norme UE relative al settore del trasporto stradale. Le attuali proposte sembrano deprimenti per il benessere dei conducenti e la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

Per molti mesi l’ETF ha rappresentato in modo costruttivo le preoccupazioni dei lavoratori. Ma ora notiamo con rammarico che sta riemergendo un vecchio modello di comportamento dell’Unione europea. Dopo lunghe discussioni, la Commissione e il Consiglio sono impazienti. Come sempre qui, nel cuore dell’Europa, ottenere un accordo è ciò che conta di più. Tutti dimenticano di guardare a cosa dice effettivamente l’accordo e che impatto avrà sul lavoro e sulla vita dei 3 milioni di conducenti di autobus e camion in Europa. Nella fretta di trovare un compromesso, i ministri rischiano ora di adottare nuove norme di cui tutti si pentiranno.

Allora, cosa c’è in gioco per i conducenti?

Per cominciare, devono affrontare più giorni consecutivi di guida con meno periodi di riposo. Questo non è un problema solo per i conducenti, ma renderà anche le strade più pericolose per tutti. La fatica uccide.

Secondo le norme vigenti, i conducenti di autobus e camion devono avere tre giorni di riposo ogni due settimane di guida. Ma le proposte che circolano danno la priorità alla flessibilità per le società di autolinee e gli autotrasportatori, e hanno lo scopo di mantenere felici i paesi iper-liberali affinché il 3 dicembre sottoscrivano il compromesso. I governi sono quindi pronti a sottoscrivere un sistema che prevede 3 settimane di guida e solo 2 giorni di riposo! Non chiederebbero persino una valutazione dell’impatto che questo rigido regime di tempi di guida e di riposo avrebbe sulla fatica dei conducenti? A proposito, l’ultimo studio europeo sulla fatica dei conducenti risale al 2004. È stato effettuato dall’OIL e le conclusioni erano allarmanti.

I Ministri dei trasporti sono disposti a firmare un accordo senza essere consapevoli delle sue implicazioni per la sicurezza stradale? Sembra di sì. Vi invitiamo a dare una rapida occhiata alla stampa locale degli ultimi mesi. Le segnalazioni di incidenti stradali abbondano. Prendiamo l’esempio del Belgio: nei primi 5 mesi del 2018, ogni settimana si sono verificati da 1 a 3 incidenti con camion, autobus e pullman. Nel 2016 il numero medio di incidenti che hanno coinvolto camion è stato di 6 al giorno solo in Belgio, per un totale di 2055 all’anno.

Secondo le ultime statistiche della Commissione Europea, nell’Unione Europea il 14% dei decessi in bicicletta sono dovuti a incidenti con veicoli commerciali di grandi dimensioni (autobus, pullman e camion). I veicoli di grandi dimensioni sono anche stati responsabili del 42% dei decessi dei pedoni. Nel 2015, più di 600 persone sono morte in incidenti che hanno coinvolto autobus, pullman e camion. Vogliamo davvero che sulle strade europee ci siano più autisti stanchi?

La Commissione europea ha fissato l’ambizioso obiettivo di dimezzare il numero di vittime della strada in Europa entro il 2020. Oggi la Commissione ammette che i progressi verso questo obiettivo sono troppo lenti. Vale anche la pena notare che nel marzo 2017 i Ministri dei trasporti dell’UE hanno firmato la dichiarazione di La Valletta sulla sicurezza stradale, impegnandosi ancora una volta a spingere per l’obiettivo della Commissione. Meno di due anni dopo, mentre sono pronti a firmare un provvedimento che farà lavorare di più i conducenti, con meno periodi di riposo, questo impegno sembra completamente dimenticato. Questo è il ragionamento dei nostri responsabili politici dell’UE.

L’accordo sul tavolo dei ministri comprende anche misure per aiutare i conducenti nomadi – quelli che dormono nel camion sul ciglio della strada per settimane – a tornare a casa più spesso. Ma questo solo se accettano di dormire nel loro camion per 3 settimane invece che per 2. E purtroppo, la definizione di “casa” dei ministri è… il paese in cui ha sede l’operatore. Prendiamo l’esempio dei conducenti estoni, rumeni o bulgari che lavorano per aziende internazionali di trasporto merci con sede in Slovacchia – un modello di business in espansione nel trasporto stradale, poiché i complessi sistemi occupazionali rendono più facile ingannare la sicurezza sociale e i salari. Questi lavoratori non verrebbero più rimandati in Estonia, Romania o Bulgaria, come avviene attualmente, ma a Bratislava se le nuove norme lo prevedono. Sarebbe più economico per il loro datore di lavoro, questo è sicuro!

E poi veniamo al riposo nel veicolo. Questo è stato infine vietato dalla Corte di giustizia europea (CGCE) nel dicembre 2017, in quanto ha un impatto negativo sulla sicurezza stradale e sulla salute e la sicurezza dei conducenti. Con questa sentenza, ai conducenti devono essere offerte le condizioni per dormire fuori dalla cabina ogni due settimane lavorative. Ma era troppo costoso per gli operatori. Vogliono che i loro autisti stiano sul ciglio della strada nel fine settimana, a sorvegliare il camion e il carico, e siano pronti a mettersi in viaggio alle 5 del mattino del lunedì. Quindi, secondo la proposta del 3 dicembre, i conducenti possono trascorrere il periodo di riposo settimanale in cabina. Tutto è possibile a Bruxelles!

Un recente progetto dei giornalisti di Investigate Europe ha rivelato le condizioni sconvolgenti che i camionisti devono sopportare. 3 mesi, 20 visite ai parcheggi e più di 100 autisti intervistati in 15 paesi dell’UE hanno portato a pubblicare vari articoli in 15 Stati membri. I conducenti hanno una retribuzione bassa, nessuna assicurazione, vivono nei loro camion per mesi senza accesso a docce e servizi igienici. Indagare in Europa ha fornito prove concrete sullo sfruttamento degli autisti da parte delle imprese di autotrasporto al servizio di una delle industrie più redditizie d’Europa, le case automobilistiche.

E le cattive notizie non si fermano qui. Un recente scandalo ha rivelato che conducenti filippini sono stati portati in Europa con contratti polacchi e tenuti in condizioni di quasi schiavitù in Danimarca, mentre lavoravano in Germania e nei Paesi Bassi. È per questo che abbiamo creato il mercato unico europeo?

I Ministri dei trasporti non possono più chiudere gli occhi di fronte ai milioni di camionisti che si arrangiano alla meglio sulle strade europee. Se revocano il divieto di riposo in cabina, si limitano semplicemente a mantenere lo status quo di un settore con un terribile primato sociale.

E infine arriviamo alla questione dell’equa retribuzione. Un’applicazione equa delle nuove norme dell’UE sui lavoratori distaccati proteggerebbe i conducenti dalla discriminazione salariale basata sulla nazionalità. Ai conducenti verrebbero pagati gli stipendi dei paesi in cui ritirano e consegnano, indipendentemente dalla loro provenienza. Questo è il modo migliore per porre fine allo

sfruttamento salariale e alla concorrenza sleale. Tuttavia, gli Stati membri si accingono a concordare un elenco esteso di deroghe alle norme sul distacco e alcune misure estremamente deboli per la loro applicazione e controllo. In questo modo, rischiamo che un’equa retribuzione per i lavoratori distaccati non venga mai realmente applicata in pratica al trasporto su strada. Infatti, l’esclusione dei conducenti dal principio della “parità di retribuzione per lo stesso lavoro nello stesso luogo” non è altro che la legalizzazione del dumping sociale.

Quali sono le nostre proposte? L’ETF invita i Ministri dei trasporti a mantenere invariate le norme sui tempi di guida e di riposo, in modo che i conducenti non si affatichino e venga garantita la sicurezza di tutti gli utenti della strada. In linea con la sentenza della Corte di giustizia europea, chiediamo il divieto totale di trascorrere il riposo settimanale nella cabina del veicolo. Ciò di cui abbiamo bisogno sono norme sulle condizioni di riposo quando i conducenti trascorrono i periodi di riposo settimanale lontano da casa. Chiediamo che non vi sia alcuna deroga alle nome sul distacco al di là delle semplici operazioni di trasporto bilaterale. Chiediamo inoltre che i responsabili politici dell’UE applichino in modo intelligente, moderno e digitale le norme sul trasporto stradale. L’ETF è un partner serio in questo dibattito. Abbiamo svolto il nostro lavoro e presentato proposte concrete su ciò che dovrebbe essere incluso nel Pacchetto mobilità.

Ciò di cui l’Europa ha bisogno ora è non affrettarsi a fare accordi politici e la volontà di vedere e affrontare i veri problemi del settore del trasporto su strada e dei suoi lavoratori.

Nella sua forma attuale, l’accordo sul tavolo è del tutto inaccettabile. I nostri sindacati in tutta Europa si stanno preparando all’azione, e ci faremo sentire per tutta la settimana che precede il 3 dicembre